
Il restauro del Teatro Verdi di Pisa: un progetto di conservazione e bellezza
30 Ottobre 2024
Firenze Città del Restauro al MIDA 2025: una settimana di dialogo, formazione e visione condivisa
13 Maggio 2025Dal 25 aprile al 1° maggio, un ricco programma di incontri e tavole rotonde al Salone dell’Arte e del Restauro – Preview 2026, tra innovazione, formazione e visioni strategiche per la filiera del restauro.
Firenze Città del Restauro torna protagonista alla Fortezza da Basso con un’edizione particolarmente significativa. Dal 25 aprile al 1° maggio, un palinsesto ricco di contenuti, riflessioni e confronti tra i principali attori del settore.
Il cuore della manifestazione sarà rappresentato dalla sottoscrizione del Protocollo d’Intesa per lo sviluppo del progetto “Firenze Città del Restauro”, in programma domenica 27 aprile alle ore 12:30, alla presenza di istituzioni e rappresentanti delle associazioni di categoria. Un momento fondativo che segna l’inizio di un percorso condiviso per affermare Firenze ed il territorio regionale come polo nazionale e internazionale del restauro.
Durante le giornate successive, si alterneranno seminari, tavole rotonde e testimonianze operative che approfondiranno i temi chiave della filiera, con una particolare attenzione all’evoluzione normativa, alla formazione professionale e alle ricadute economiche e territoriali del comparto.
Tra gli appuntamenti salienti:
- “La nuova configurazione del mercato dei beni culturali alla luce delle recenti normative” (lunedì 28 aprile, ore 14:30 – Sala della Scherma), che vedrà coinvolti esponenti del mondo delle costruzioni, dei beni culturali e delle professioni tecniche per analizzare le novità del Codice degli Appalti, i subappalti, la revisione prezzi e i nuovi codici ATECO.
- “Formazione e aggiornamento nell’ambito del restauro: stato di fatto e prospettive” (martedì 29 aprile, ore 9:30 – Sala della Scherma), dedicato alla costruzione di percorsi formativi efficaci e aggiornati, con interventi di rappresentanti di università, enti di ricerca, scuole autonome e istituzioni.
- “Una prospettiva di sviluppo economico e valoriale per il territorio. Il restauro tra conservazione della memoria delle comunità, nuove prospettive di sostenibilità e sviluppo economico” (mercoledì 30 aprile, ore 9:30 – Sala della Scherma), che metterà in luce l’impatto del restauro non solo sul patrimonio, ma anche sulla competitività e sulla coesione territoriale.
Oltre ai momenti istituzionali, il programma prevede anche focus tematici di grande attualità come il ruolo dell’archeologia nelle trasformazioni del territorio, l’uso di nuovi materiali sostenibili, l’integrazione delle tecnologie digitali nel restauro, nonché incontri dedicati al restauro musicale. La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato sarà presente con uno specifico evento che illustra alcuni importanti interventi realizzati sul territorio
Il ritorno di Firenze Città del Restauro conferma la centralità di questo progetto per favorire la nascita di un distretto economico-culturale dedicato alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio. Un’occasione per fare rete, condividere visioni e costruire insieme il futuro e lo sviluppo di questa filiera così presente nel territorio regionale.